Sabato 6 e domenica 7 settembre ad Acqui Terme la Festa delle Feste

Sabato 6 e domenica 7 settembre 2025 torna ad Acqui Terme la Festa delle Feste – La Festalunga  con buona cucina, ottimo vino, da una ventina di proloco del territorio. La Festalunga avrà come palcoscenico le vie e le piazze del centro storico in cui le proloco attraverso le loro proposte di carattere enogastronomico, culturale e folkloristico faranno conoscere le tradizioni dei loro paesi. La manifestazione si completa con lo Show del Vino iniziativa che propone la partecipazione tra le migliori aziende produttrici di vini di qualità .

PROGRAMMA FESTA DELLE FESTE 2025

SABATO 6 SETTEMBRE 2025
ore 17.00 – Apertura della manifestazione con la sfilata e concerto del Corpo Bandistico Acquese e apertura Stand Enogastronomici
ore 18.00  – Apertura stand Show del Vino
Enoteca Regionale – piazza Levi
ore 19.00 –  Grande cena all’aperto – Isola pedonale
ore 21.00 –  Piazza della Bollente Ballo tradizionale a palchetto e revival con l’orchestra “LA NUOVA IDEA”
ore 21.00 – Piazza Italia presentazione della squadra “Pallavolo la Bollente” partecipante al campionato serie A3 maschile
ore 21:30 –  Piazza Italia Rock\Blues Music con i “PRESENT “ Giulio Priarone, Guido Bezzato, Fabio Mulas, Fabrizio Racchi, Antonella Ceccolini – vocalist
ore 21:30 –  Piazza Levi-Enoteca Regionale GIO LO STRANIERO DJ SET

DOMENICA 7 SETTEMBRE 2025
ore 11.00 –  Apertura Stand Enogastronomici e Show del Vino
ore 12.00 –   Grande pranzo all’aperto – isola pedonale
ore 15.00 –  inizio iscrizione “Palio del Brentau”
ore 17.00 – Partenza ” Palio del Brentau”
ore 19.00 – Premiazione “Palio del Brentau”
ore 19.00 – Grande cena all’aperto
ore 21.00 – Angolo Latino – piazza della Bollente – Music by Gianni Sensitiva –  animazione: Pasion Latina – Acqui Terme –  esibizione della Scuola di ballo ” Battito Latino” – Acqui Terme
ore 21.00 –  Piazza Levi – Enoteca Regionale – “Chiudo gli Occhi e penso a te”  –  Un viaggio attraverso le grandi canzoni d’amore dagli anni 60 ai giorni nostri – direzione musicale Alberto Bottero – testi Silvia Re

I 30 anni dell’Isola in Collina a Ricaldone

L’Isola in Collina. la rassegna musicale dedicata alla canzone d’autore e in ricordo di Luigi Tenco, compie i suoi 30 anni. La rassegna musicale é oramai diventata un classico della canzone d’autore e si svolge nel comune in è nato e si trova seppellito Luigi Tenco.

Dal lontano 1992, anno della prima edizione, sul piazzale della Cantina sociale di Ricaldone, si sono esibiti fra im aggiri rappresentanti della musica d’autore italiana: Umberto Bindi, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Enzo Jannacci, Roberto Vecchioni, Francesco de Gregori, Cristiano De André, Edoardo Bennato, Angelo Branduardi, Morgan, Samuele Bersani, Carmen Consoli, Francesco Renga, la Premiata Forneria Marconi,Luca Barbarossa, Cristiano De André, Timoria, Samuele Bersani Francesco Baccini, Sergio Caputo, Yo Yo Mundi, Massimo Bubola , Gatto Panceri , Daniele Silvestri, Modena City Ramblers, Vinicio Capossela, Omar Pedrini, Giorgio Faletti, Max Gazzè, Eugenio Finardi, Alberto Fortis, Gianmaria Testa, Mimmo Locasciulli, Stadio, Cristina Donà, Gianna Nannini, Ivano Fossati, Simone Cristicchi, Mauro Pagani, Avion Travel , Afterhours, Tre Allegri Ragazzi Morti, Frankie hi-nrg mc, Bandabardò, Mauro Ermanno Giovanardi, Marlene Kuntz.

Programma Isola in Collina 2025 – 30 anni

Venerdì 18 – Concerto di apertura “Lo Straniero” e ore 21.30 Frankie Hi-Nrg in Dj Set
Street food e vini della casa
Ingresso a offerta libera – presso la Cantina Cappuccini

Sabato 19 – ore 21.30 concerto di Vasilija Petrova e Sanja Zdjelar e i ballerini della scuola di danze popolari Kud Vera Jocik.
Piazzale Cantina Tre Secoli con Ingresso libero.
In piazza si potranno trovare specialità gastronomiche macedoni.

Domenica 20 – ore 21.30
Concerto di “Anita Davide Duo” – presso Cascina San Rocco con ingresso libero.
Stand gastronomici.

Giovedì 24 luglio Cena cantata con Ale Show presso Agriturismo 1929 di Pizzorni Vini Ricaldone

Venerdì 25 – ore 21.30 Francesco Renga presenta il suo tour estivo ” ANGELO-VENTI”
Ingresso 1° settore € 60,00 + diritti di prevendita;
2° settore € 51,30 + diritti di prevendita

Sabato 26 – Concerto diffuso alle ore 19.00 e degustazioni per le vie del centro storico di Ricaldone;
alle 20.00 esibizione del FuckCancer Choir
ore 22.00 serata disco DJ Set con Walter Pizzulli presso il piazzale Cantina Tre Secoli. Ingresso libero

Domenica 27 – Apertura Concerto con Wilson Project ore 20.00;
ore 21.30 premiata Forneria Marconi presenta ” Doppia traccia” – uno spettacolo diviso in due parti, una dedicata alla PFM e una a Fabrizio de Andrè – ingresso 1° settore € 40,00 + diritti di prevendita;
2° settore € 35,00 + diritti di prevendita.

All’Isola in Collina sarà abbinata la settima edizione della “Food & Wines in collina” con degustazioni di numerosi piatti dello street food locale: farinata, arrosticini, panini con bollito, acciughe al verde, ravioli fritti e degustazioni di vini dei produttori di Ricaldone

Informazioni
Sarà inoltre possibile visitare il Museo dedicato a Luigi Tenco

Frankie Hi Ngr apre l’edizione 2035 de L’Isola in collina a Ricaldone.

E’ Frankie Hi Ngr l’artista che completa il programma della edizione 2035 de L’Isola in collina a Ricaldone.

Il festival del trentennio si aprirà venerdì 18 luglio negli spazi della Cantina Convento Cappuccini con un concerto de Lo Straniero e un dj set con Frankie Hi Nrg. Lo Straniero é una band in gran parte acquese, nata nel 2014,

Frankie Hi Ngr ê uno dei padri dell’ hip hop italiano dei primi anni novanta, con il quale ha affrontato prevalentemente tematiche riguardanti la politica e la società.

Sabato 19 luglio, alla Cantina Tre Secoli, ci sarà la serata etnica organizzata in collaborazione con la comunità macedone con Sanda Zdjelar, Vasilia Petrova, Moderato Band, Kud e Vera Jocik.

Anche la Cantina Tre Secoli di Ricaldone partecipa all’edizione 2025 di Cantine Aperte il 24 e 25 maggio

Anche la Cantina Tre Secoli di Ricaldone partecipa all’edizione 2025 di Cantine Aperte che si tiene il 24 e 25 maggio 2025. L’edizione 2025 di Cantine Aperte, è completamente rinnovata. Per la prima volta, lo storico appuntamento non si limiterà alla tradizionale accoglienza: diventerà un momento strategico in cui le cantine socie lanceranno nuove esperienze di ospitalità pensate per il futuro. Una vera e propria vetrina nazionale, dove ogni cantina presenterà in anteprima le proprie proposte di wine experience, che saranno poi disponibili tutto l’anno.

In Piemonte partecipano 26 cantine piemontesi per condividere nuove esperienze all’insegna del bere consapevole e di qualità. Dalle degustazioni guidate, ai jeep tour all’interno delle tenute, ai pic-nic, merende tra i vigneti, abbinamenti con i grandi prodotti del territorio, street food, spettacoli di magia, angolo Mixology e molto altro per un weekend da non perdere. Clicca qui per conoscere tutte le attività

Catine aperte a Ricaldone e Mombaruzzo
Ore 10: giro per Ricaldone per i nostri vigneti Degustazione su prenotazione alle ore 11 e 14
Street food dei commercianti locali Giro in Cantina e musica live.

Il 24 e 25 maggio ad Acqui Terme l’edizione 2025 di Flowers & Food

Nel weekend del 24 e 25 maggio 2025 dalle 9.00 al tramonto il cuore di Acqui Terme, Piazza della Bollente, Via Saracco e un tratto di Corso Italia, si trasformano in uno splendido giardino, ricco di colori e profumi per l’undicesima edizione di Flowers & Food, una full immersion di due giorni per conoscere ed apprezzare la migliore selezione di piante da vivaio.

Il Garden Club di Acqui Terme in collaborazione con il Comune di Acqui Terme, ha selezionato circa 30 espositori che animeranno, per l’intero week-end un percorso in cui gli appassionati potranno ammirare, apprezzare ed acquistare piante poco note insolite e curiose.

Saranno presenti anche proposte di sementi, bulbi, attrezzature per il giardinaggio, vasellame, editoria specializzata, arredo da giardino, e altri prodotti inerenti il mondo del giardinaggio che coloreranno le due giornate.

Ti racconto Acqui : Visite guidate al centro storico di Acqui Terme

Ti racconto Acqui è un programma di visite guidate al centro storico di Acqui Terme, che si svolge in forma di Storytelling tour per esplorare Acqui Terme, città elegante e antica, famosa per le sue acque termali e i tesori archeologici dell’antica Aquae Statiellae.
Le visite guidate conducono alla scoperta dei reperti e monumenti dell’antica città romana, come la fontana pubblica, la casa del vasaio, l’anfiteatro e la piscina romana. Il punto di incontro per le visite guidate è presso l’IAT Acqui Terme, in viale Don Tornato, Corso Roma. Le visite includono un brindisi finale presso l’Enoteca Regionale “Acqui Terme e Vino”.

I Tesori Nascosti di Acqui Terme

sabato 26 aprile; sabato 10 maggio; sabato 14 giugno – ore 16:00

Sarete guidati in un affascinante percorso tra edifici religiosi, opere d’arte e cultura.

La visita parte da Palazzo Levi per giungere alla Chiesa conventuale di San Francesco che custodisce un capolavoro del pittore Moncalvo la “Immacolata Concezione” e altre pregevoli opere. Si continua passando per corso Italia e la Torre Civica per arrivare in piazza della Bollente dove si trova la famosa “Bollente” sorgente di acqua termale, monumento simbolo della città. Da qui si prosegue per il borgo Pisterna, antico cuore medievale e si arriva in piazza Duomo; visita esclusiva al Palazzo Vescovile e al seicentesco salone delle “Effigi” con i ritratti dei Vescovi. Si prosegue per la Cattedrale di Santa Maria Assunta che custodisce il prezioso Trittico della Madonna di Montserrat capolavoro del pittore spagnolo Bartolomeo Bermejo. Tra suggestivi vicoli si giunge alla Chiesa di Sant’Antonio in stile barocco, ricca di arredi lignei ed impreziosita dalla volta affrescata da Pietro Ivaldi detto “il muto”. L’itinerario prosegue per l’antica Basilica romanica dell’Addolorata.

Chiostri e Cortili

sabato 19 aprile ore 16:00; domenica 18 maggio; domenica 22 giugno; domenica 20 settembre ore 10.30

Visite a cortili ed edifici religiosi. Ogni cortile porta i segni ed il fascino del tempo, tesori nascosti che si schiuderanno agli occhi dei visitatori, attraverso lo storytelling dell’accompagnatore.

Sarete guidati in un affascinante percorso che prevede la visita al cortile interno di Palazzo Levi già Palazzo Lupi di Moirano per spostarci a Palazzo Robellini ed ammirare gli stemmi dei Robellini e dei Dagna-Sabina. La visita continua tra i vicoli del centro storico per giungere in Pisterna, cuore medievale della città, con visita al Seminario Vescovile Maggiore. Nella vicina via Verdi si arriva alla Fondazione Jona Ottolenghi, edificio ricco di storia che si sviluppa sull’antico ospedale di Santa Maria Maggiore, che custodisce il gruppo bronzeo de “il Figliol Prodigo”. Si prosegue per le suggestive vie acciottolate per giungere al Seminario Vescovile Minore, già monastero benedettino di Santa Caterina e tra edifici sacri e case private si arriva a Casa Sicco, antico palazzo edificato ai primi del ‘500. Scendendo da piazza Duomo si incontra la scalinata della Schiavia sovrastata da un arco che apparteneva ad una delle porte della cinta medievale. Prima di scendere è possibile fare una tappa in via Cardinal Raimondi ove si affacciano casa Sigismondi della metà del Cinquecento e casa Marenco eretta negli ultimi anni del Quattrocento, che conserva ancora nel cortile due ordini di loggiati, mentre sulla sinistra si trova via alla Bollente già contrada dei Calderai.

Un tuffo nella storia… Un viaggio lungo 2000 anni

domenica 4 maggio ore 11:00 – sabato 31 maggio e sabato 6 settembre ore 16:00

Un affascinante viaggio alla scoperta dei più grandi tesori archeologici dell’antica città romana di Aquae Statiellae.

Sarete accompagnati in un percorso articolato tra reperti e monumenti, spettacolari testimonianze dell’Impero tra cui i siti della fontana pubblica, la casa del vasaio, l’anfiteatro e la piscina romana “il calidarium”. Passando per piazza della Bollente si arriva al Museo Archeologico, situato all’interno del Castello Dei Paleologi – con un percorso dedicato alla preistoria, l’epoca romana e al periodo medievale, significative testimonianze della ininterrotta presenza umana nel territorio acquese.

Acqui al chiaro di luna

martedì 12 luglio ore 21:00

Un affascinante tour serale tra storia, leggende e misteri nel centro storico di Acqui Terme.

Inoltre tappa imprescindibile per le visite del sabato e della domenica saranno le nelle suggestive cantine dell’Enoteca Regionale Acqui “Terme e Vino” per un brindisi di Brachetto d’Acqui DOCG.

Inoltre grazie alla collaborazione della Prof.ssa Luisa Rapetti curatrice del percorso, sarà possibile effettuare conoscere il patrimonio di Acqui Ebraica, con visite gratuite che si terranno i seguenti venerdì da maggio a settembre: 7 maggio; 4 giugno; 2 luglio; 6 agosto e 3 settembre ore 17:30.

Sarete accompagnati nel Museo diffuso della cultura e della storia dell’Ebraismo Acquese, unico nell’Alto Monferrato, in un percorso che si snoda per le vie del centro storico, che porta a visitare il tempio e la casa degli Ebrei, l’antico Ghetto e i palazzi Borghesi (visita esterna) e le pietre d’inciampo, targhe commemorative in ottone incorporati nella pavimentazione che commemorano le vittime del nazifascismo, piccole opere di potentissima carica emotiva.

Per info e prenotazioni contattare l’IAT Acqui Terme
[email protected], telefono 0144 322142 o WhatsApp 3341028294.
Il costo per i biglietti è di € 5,00 per l’intero, € 3,00 per ragazzi e studenti fino ai 25 anni, e gratuito per i bambini fino ai 14 anni.

La PFM all’Isola In Collina a Ricaldone il 27 luglio 2025

Seconda anticipazione per l’Isola in Collina 2025 a Ricaldone. Il 27 luglio 2025 ci sarà

Doppia Traccia Tour – PFM I successi & PFM canta De André nel Piazzale della Cantina Tre Secoli a Ricaldone
Un tour unico per celebrare insieme i più grandi successi della PFM, e la loro relazione musicale con Fabrizio de André, ospite speciale Luca Zabbini.
Un evento imperdibile, tra rock progressivo, poesia e canto tra le colline ed i vigneti del Monferrato.

Francesco Renga all’Isola In Collina a Ricaldone il 25 luglio 2025

Prime anticipazioni per l’Isola in Collina 2025 a Ricaldone. Il 25 luglio 2025 ci sarà Francesco Renga a suonare nel Piazzale della Cantina Tre Secoli a Ricaldone all’interno dell’ Angelo venti tour 2025 . Un tour speciale per celebrare l’iconico brano con cui nel 2005 vinse il Festival di Sanremo. Una grande festa e un viaggio musicale attraverso i suoi più grandi successi.

I biglietti per il concerto saranno in vendita su TicketOne a partire da Mercoledi’ 19 Febbraio.